news

NEWS

17 Novembre 2015

Incontro a Tirana

Il presidente di Dialogoi ha incontrato il vice sindaco della capitale albanese

Dal colloquio è emersa la volontà di collaborare su argomenti strategici per lo sviluppo della municiplità di Tirana e la Puglia.

Il presidente del distretto produttivo Dialogoi, Sergio Ventricelli, ha incontrato ieri a Tirana il vice sindaco della capitale albanese Brunilda Paskali. Il presidente, accompagnato dal tesoriere Michele Riglietti (nella foto con Ventricelli e il vice sindaco Paskali) e il responsabile della segreteria del Distretto, Verio Zuccarino, è stato ricevuto nell’ufficio della dott.ssa Paskali, già vice ministro allo Sviluppo Economico del governo albanese, nel Municipio in piazza Skanderberg.
Dal colloquio privato, durato poco più di un’ora, è emersa la volontà di collaborare su argomenti ritenuti strategici per lo sviluppo della municiplità di Tirana e la regione Puglia.
In primo luogo la cultura e, quindi, il turismo, con un focus su Matera 2019, che può rappresentare un momento di cooperazione per i due territori. Quindi, i bandi strutturali 2014-2010, che vedranno la nostra regione capofila per un’area vasta internazionale comprendente anche l’Albania. Infine, si è parlato di grandi eventi e dell’implementazione dei collegamenti, in particolar modo quelli aeroportuali, che collegano Bari con la capitale albanese.
Il presidente Ventricelli ha poi invitato la dott.ssa Paskali al Festival degli Editori Indipendenti Sinbad, in programma a Bari e a Lecce dal 19 al 22 novembre e all’evento CAMERAconVISTA, in programma il 2 dicembre nella Camera di Commercio di Bari.

16 Dicembre 2014

Accordo tra Politecnico e Dialogoi

Nuove sinergie tra imprese e mondo accademico

Una partnership per creare opportunità per le imprese e gli studenti.

Accordo di collaborazione tra il Politecnico e il Distretto Produttivo della Comunicazione, Editoria, Industria Grafica e Cartotecnica (Dialogoi) della Regione Puglia

“Comunicare nel modo migliore le eccellenze e le opportunità che questo territorio riesce a creare. Valorizzare le nostre risorse umane che non hanno rivali in nessun settore. Contrastare la fuga dei cervelli dalla nostra regione”.
Questo è il pensiero unanime espresso dal rettore del Politecnico di Bari, Eugenio Di Sciascio e del presidente del Distretto Produttivo della Comunicazione, dell’Editoria, dell’Industria Grafica e Cartotecnica (Dialogoi) della Regione Puglia, Sergio Ventricelli, che questa mattina nella sede del rettorato hanno ufficializzato un accordo strategico mediante la sottoscrizione di un protocollo d’intesa.

All’incontro erano presenti il delegato del rettore alla comunicazione, Riccardo Amirante, il direttore generale del Politecnico Antonio Romeo, il vice presidente vicario di Dialogoi Ettore Chiurazzi, il segretario generale di Dialogoi, Riccardo Figliolia, e il responsabile della gestione amministrativa di Dialogoi Michele Riglietti.

Il Politecnico di Bari e il Distretto Dialogoi hanno così dato vita a una partnership che, attraverso la definizione di progetti condivisi, realizzerà nuove e significative sinergie tra imprese e mondo accademico, per generare eccellenze in aree di sviluppo, innovazione e internazionalizzazione. La comunicazione, l’innovazione e la formazione saranno strettamente legate al contesto economico e produttivo territoriale per sostenerlo e potenziarlo con azioni condivise e mirate. Il Distretto Dialogoi, che raggruppa oltre 140 imprese con caratteristiche di produzione di prodotti e servizi diversificate tra di loro e 20 tra enti, centri di ricerca, università, organizzazioni e associazioni, metterà a disposizione del Politecnico la propria competenza industriale per implementare e internazionalizzare le attività di comunicazione, animazione e formazione, anche attraverso la partecipazione a progetti europei. “Una serie di azioni comuni – ha sottolineato il presidente Ventricelli – che permettano al Politecnico e al Distretto di individuare anche attività di marketing per la creazione di nuovi network internazionali e per l’organizzazione di eventi di promozione a sostegno di realtà già esistenti, a partire da Matera 2019 “. Un pensiero valorizzato anche dal rettore Di Sciascio che ha aggiunto, “i nostri ragazzi sono preparatissimi e assai motivati, con questo accordo proveremo a raccontarci meglio e, soprattutto, a cogliere tutta una serie di opportunità che il mondo delle imprese ci chiede”. Tra primi obiettivi che i due partner si sono posti, la possibilità di valorizzare la cosiddetta industria creativa, a partire dalla riscoperta di strutture e contenitori sul territorio regionale e non solo, e la possibilità di costruire sinergicamente una collaborazione con la veicolazione dei prodotti pugliesi sul mercato statunitense.

Foto Ventricelli_Di Sciascio

Partner

Regione Puglia
lum