06 Dicembre 2022
Intervista su TRM Network
Nella giornata del 29 novembre il distretto Diaologoi rappresentato dal Presidente Avv. Riccardo Figliolia e dalla Segretaria Generale Dott.ssa Giulia Netti con la partecipazione di Marco De Candia Vice Presidende Gruppo Giovani di Confimi Industria Bari, sono stati ospiti del programma Focus di TRM network condotto da Maria Cristina De Carlo. In tale sede, sono emersi diversi punti e obiettivi che il Distretto intende perseguire, dall’importanza della creazione di un network tra organizzazioni pubbliche, private e non profit; l’importanza della digitalizzazione come strumento di innovazione e connessione all’interno l’industria culturale e creativa. Mentre il ruolo dei giovani e la loro formazione viene evidenziato dal Dott. De Candia il quale trova il Distretto Dialogoi pronto ad affrontare nuove sfide ed a essere vicino ai giovani e alla cultura, in ogni sua forma e declinazione.
È possibile rivedere la puntata di focus inerente il Distretti Dialogoi su: Puglia, il Distretto Dialogoi al servizio dei giovani e della cultura – YouTube
Un grazie speciale da parte di tutti i membri del Distretto Dialogoi è rivolto alla presentatrice del programma – Maria Cristina De Carlo, al Dott. Sisto responsabile del programma e a tutto lo staff di TRM network.
06 Ottobre 2022
L’iniziativa si è tenuta il 29 Settembre presso TECNOPOLIS PST
Il 29 Settembre presso TECNOPOLIS PST si è tenuto il workshop “Design Thinking INNESCARE LAB” occasione in cui diversi stakeholders, appartenenti all’industria culturale e creativa e al settore turistico, hanno cooperato e lavorato insieme al fine di apportare idee innovative per la creazione di contenuti utili alla Tecnopolis Creative Hub.
Una giornata dedicata all’Open Innovation, in cui competenze trasversali sono state poste al centro di vere e proprie attività laboratoriali, seguendo l’approccio metodologico del Design Thinking, che pone la persona al centro del processo di generazione di valore.
L’iniziativa promossa da Tecnopolis Creative Hub e dall’Università degli studi Aldo Moro di Bari, ha visto tutti i partecipanti confrontarsi prima con delle pillole teoriche inerenti la metodologia prescelta dei lavori, e successivamente con la creazione di gruppi e lavori di squadra che dopo ore hanno permesso di raccogliere idee interessanti da proporre come attività e strumenti nel medesimo Hub.
Il distretto Dialogoi ha partecipato a tale evento con la presenza di tre dei suoi membri: il Presidente del Distretto Avv. Riccardo Figliolia; il Segretario Generale Dott.ssa Giulia Netti e il Dott. Antonio Massari delegato alla formazione e ringrazia tutta l’organizzazione della Tcnopolis Creative Hub per aver permesso una giornata di lavoro densa di competenze trasversali utili alla conoscenza e alla crescita dei nostri settori.
ORSÙ Innovation Lab è un laboratorio di competenze trasversali nato nel Dipartimento di Economia e Finanza dell’Università degli Studi di Bari- Aldo Moro che propone l’Open Innovation come strumento per connettere gli studenti universitari, le Istituzioni e le aziende allo scopo di sviluppare percorsi di apprendimento reciproco orientati alla sostenibilità e allo sviluppo di innovazione.
Il percorso di ORSÙ Innovation Lab si basa sull’approccio metodologico del Design Thinking, che pone la persona al centro del processo di generazione di valore. Per innovare, è necessario relazionarsi con le persone, comprenderne i bisogni ed esplorare il contesto, con una costante attitudine alla ricerca, seguendo un percorso non lineare caratterizzato da incertezza e libertà di sbagliare.
Gli studenti lavorano in team multidisciplinari su vere sfide aziendali attraverso un processo strutturato e guidato da tutor esperti per un periodo di circa 3 mesi, al termine del quale realizzano un prototipo di innovazione e lo consegnano alle aziende coinvolte nel progetto.
Coordinatore: Prof. Mario Carrassi (mario.carrassi@uniba.it)
Tutor: dott. Andrea Gelao
05 Luglio 2022
Un confronto tra stakeholder
Nella giornata del 28 Giugno, presso la Camera di Commercio di Bari, si è tenuto il Convegno dal titolo “ Eyover4security – Il Digitale al servizio delle imprese”” a cui hanno partecipato diversi stakeholder: dalle imprese locali del settore della sicurezza fisica e informatica, alla Regione Puglia con la partecipazione della Dott.ssa Direttora Gianna Elisa Berlingerio dell’Assessorato allo Sviluppo Economico, fino alla partecipazioni di membri appartenenti ad associazioni di categorie, a Università e Scuole di Alta Formazione.
Un seminario interessante, circolare e pieno di competenze, in cui ciascuna voce ha colto nel segno e ha apportato spunti di riflessione ed evidenziato le grandi innovazioni digitali di cui il nostro Paese è orgoglioso. Tuttavia, al centro del dibattito, attivo e bidirezionale tra pubblico qualificato e relatori, vi era il tema che noi tutti dobbiamo ancora conoscere e di cui al momento ne siamo solo consapevoli, come affermato dal Dott. Domenico Galia – Presidente Nazionale Confimi Industria Digitale, ossia il tema della sicurezza non solo fisica delle imprese, ma anche digitale.
Ad oggi dove la digitalizzazione e gli strumenti tecnologici attuano un processo di innovazione continua, e che non si può definire più come una successiva evoluzione industriale, ma una vera e propria “Transizione Digitale” che accompagnerà imprese e consumatori nei prossimi decenni se non millenni, bisogna esser pronti ad affrontare nuove sfide e nuove minacce.
Un grande appuntamento che ha visto in prima linea, pronto a rispondere alle necessità delle imprese, il Presidente del Distretto Dialogoi l’Avv. Riccardo Figliolia, quale soggetto in grado di connettere imprese, enti pubblici ed enti universitari, per il raggiungimento di un obiettivo comune: la rinascita e la ripartenza del nostro sistema industriale, sia a livello locale che nazionale.
Riassumendo le 2 ore e 30 minuti di seminario, le parole chiave che si sono evidenziate sono state: Sicurezza partecipata (progetto che vede una partnership pubblico- privata); Protezione dell’azienda; Formazione; Controllo, Monitoraggio e Tutela; Ciber security; Innovazione Tecnologica e Digitale; Fake News e l’importanza della Rete Imprese-Università e Imprese- Pubblica Amministrazione.
Il mercato, nel suo complesso sistema di domanda e di offerta, è stato portato alla luce, e con esso le evoluzioni che lo stanno trasformando sicuramente in meglio grazie al digitale. Tuttavia, se un’innovazione digitale e tecnologica comporta un’opportunità sotto il profilo della domanda e dell’offerta, con essa si evidenzia anche una minaccia derivante dalla possibilità di hakeraggio e dei disturbi dell’informazione, da cui le imprese devono difendersi.
Avanti tutta con la tecnologia e la digitalizzazione, tuttavia sappiate essere coscienti delle minacce e prevenirle grazie all’utilizzo di strumenti appositi o di società che si occupano proprio di tali rischi.
12 Maggio 2022
Fondando le sue basi sui sei Pilastri individuati all’interno del più grande programma europeo “Next Generation EU” rappresenta una rivoluzione e un cambiamento importante sia in termini di riforme sia in termini di investimenti.
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è un’opportunità che l’Italia non può farsi sfuggire, fondando le sue basi sui sei Pilastri individuati all’interno del più grande programma europeo “Next Generation EU” rappresenta una rivoluzione e un cambiamento importante sia in termini di riforme sia in termini di investimenti.
Nel campo di operazione del Distretto Dialogoi, l’attenzione è rivolta a tutte quelle azioni del PNRR riguardanti:
1. Pilastro n°1: Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo;
2. Pilastro n° 4: Istruzione e Ricerca;
3. Pilastro n° 5: Inclusione e Coesione.
In particolar modo il Distretto Dialogoi focalizza l’attenzione su mission specifiche del PNRR, queste sono:
• M1C2: Digitalizzazione, Innovazione e Competitività nel Sistema Produttivo;
• M1C3: Turismo e Cultura 4.0;
• M4C2: dalla Ricerca all’Impresa;
• M5C2: Infrastrutture Sociali, Famiglie, Comunità e Terzo Settore;
• M5C3: Interventi Speciali per la Coesione Territoriale.
Nello specifico, le risorse messe a disposizione dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza sono così individuate:
• per la “Digitalizzazione, Innovazione e Competitività nel Sistema Produttivo” (M1C2) le risorse sono complessivamente pari a 23,89 miliardi di euro, di cui 13,89 miliardi sono dedicati alla transizione 4.0.
• per il “Turismo e la Cultura” 4.0 (M1C3) le risorse si attestano a 6,68 miliardi suddivisi in: Patrimonio Culturale per la prossima generazione (1,10 Mld); Rigenerazione di piccoli siti culturali, patrimonio culturale religioso e rurale (2,72 Mld); Industria Culturale e Creativa (0,46 Mld); e Turismo 4.0 (2,40 Mld).
• per “dalla Ricerca all’Impresa” le risorse sono pari a 11,44 Mld suddivisi in: Rafforzamento della ricerca e diffusione di modelli innovativi per la ricerca di base è applicata condotta in sinergia tra università e imprese (6,91 Mld); Sostegno ai processi di innovazione e trasferimento tecnologico (2,05 Mld); e Potenziamento delle condizioni di supporto alla ricerca e all’innovazione (2,48 Mld).
• per “Infrastrutture Sociali, Famiglie, Comunità e Terzo Settore” (M5C2) le risorse sono pari a 11, 22 Mld, di cui 9,07 Mld sono dedicati alla Rigenerazione urbana e hosting sociale e 0.70 Mls sono dedicati allo Sport e all’inclusione sociale”.
• per “Interventi Speciali per la Coesione Territoriale” le risorse si attestano a 1,98 Mld.
Il Distretto Dialogoi – viste queste premesse e queste opportunità derivanti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – intende informare e promuovere i vari bandi che si proporranno nel corso dei prossimi anni, con l’obiettivo di essere un punto di riferimento per i membri del Distretto, per la comunità e per tutti i soggetti interessati.
A tutto ciò, il Distretto Dialogoi intende offrire un servizio complementare e aggiuntivo di supporto alla redazione del progetto per il bando di interesse.
I Bandi attualmente in essere e in prossima scadenza sono individuati come segue:
• FOCUS PNRR
Missione: Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo
Componente: Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA
Investimenti: Competitività e resilienza delle filiere produttive (CdS)
• Decreto direttoriale 25 marzo 2022 – Contratti di sviluppo. PNRR, Filiere produttive. Scadenza: in corso fino a esaurimento fondi. Il decreto è visionabile su: https://www.mise.gov.it/images/stories/normativa/DD_M1C2_Inv52_filiere_2022.pdf
• FOCUS PNRR
Missione: Salute
Componente: Reti di prossimità, strutture e telemedicina per l’assistenza sanitaria territoriale.
• Gara a procedura aperta per la conclusione di un Accordo quadro, avente ad oggetto l’affidamento di servizi applicativi e l’affidamento di servizi di supporto in ambito “Sanità digitale – Sistemi informativi gestionali” per le PA del SSN. Scadenza: 06/06/2022. Visionabile su: https://www.consip.it/bandi-di-gara/gare-e-avvisi/gara-sanit-digitale-sistemi-informativi-gestionali
• FOCUS PNRR
Missione: Istruzione e ricerca
Componente: Dalla ricerca all’impresa
Investimenti: Partenariati – Horizon Europe.
• KDT JU: iniziativa tecnologica congiunta a sostegno dell’elettronica innovativa.
Scadenza: 16/05/2022. Visionabile su: https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/impresa/bando-elettronica
• FOCUS PNRR
Missione: Istruzione e ricerca
Componente: Dalla ricerca all’impresa
Investimenti: partenariati allargati estesi a università, centri di ricerca imprese e finanziamento progetti di ricerca di base.
• Partenariati estesi a Università, centri di ricerca, imprese.
Scadenza: 13/05/2022. Visionabile su: https://www.mur.gov.it/it/atti-e-normativa/avviso-n-341-del-15-03-2022
Il Distretto Dialogoi, proseguirà il suo compito di promulgazione dei vari bandi nel corso del tempo e sarà accanto ad ogni suo membro per indicazioni e informazioni, offrendo anche un servizio aggiuntivo di supporto alla redazione del progetto per chi ne facesse richiesta.
09 Maggio 2022
Sei incontri in cui la Regione Puglia intende illustrare la nuova strategia turistica regionale che intreccia, per l’appunto, il Turismo e la Cultura al fine di progettare, confrontarsi e approfondire tali tematiche con gli stakeh
Si è dato il via a “Puglia365 – Verso il nuovo Piano strategico” sei incontri in cui la Regione Puglia intende illustrare la nuova strategia turistica regionale che intreccia, per l’appunto, il Turismo e la Cultura al fine di progettare, confrontarsi e approfondire tali tematiche con gli stakeholder.
Il primo evento si è svolto il 6 Maggio 2022 presso il Museo di Castromediano di Lecce, ed ha visto la partecipazione dell’Assessore al Turismo della Regione Puglia, della Consigliera regionale con delega alla Cultura, del Direttore del Dipartimento Turismo e Cultura, Aldo Patruno, e del Direttore Generale dell’AReT Pugliapromozione, Luca Scandale.
L’azione è denominata “3x6x5” e promuove il Piano Strategico del Turismo della Regione Puglia “Puglia 365”. Ciascun numero ha un significato preciso:
• 3 sono i mesi per progettare;
• 6 sono le tappe per confrontarsi;
• 5 sono gli ambiti da approfondire.
Il tutto sotto il potente elemento moltiplicatore che si genera dal processo partecipativo, in cui tutto è moltiplicato, dalle idee, alle proposte fino ai risultati.
Le prossime date dell’azione denominata “3x6x5” sono:
• Il 27 maggio 2022 a Foggia presso il Polo Biblio-Museale Biblioteca “La Magna Capitana”
• Il 10 giugno 2022 a Bari (sede in fase di definizione)
• Il 17 giugno 2022 a Taranto (sede in fase di definizione)
• Il 30 giugno 2022 nella BAT (sede in fase di definizione)
• L’ 8 luglio 2022 a Brindisi (sede in fase di definizione)
In queste date il Distretto Dialogoi sarà interlocutore attivo e attore pro-attivo di idee, suggerimenti e richieste di approfondimenti inerenti le strategie che si vogliono attuare nella nostra Regione.
© Dialogòi - Distretto Produttivo dell'Industria Culturale
Sede Legale: Via Napoli 329/L 70123 BARI
Tel. +39 080 5214689 - segreteria@dialogoi.org - CF 93391510729
Managed by Elabora Next