news

NEWS

18 Ottobre 2018

INDUSTRIA CULTURALE E CREATIVA. UNA RETE DI IMPRESE IN BASILICATA

Oltre 50 attori sul territorio. Il Distretto Pugliese si dichiara pronto a collaborare

Il Presidente Ventricelli: "Occorre un piano industriale condiviso e coraggioso"

“La nascita di un cluster per l’industria culturale e creativa in Basilicata è un’occasione irripetibile, per creare una partnership strategica che parta da Matera 2019, per arrivare alla strutturazione di un polo industriale interregionale, Dialogòi (Distretto Produttivo Pugliese dell’Industria Culturale, ndr), che ha un piano di sviluppo vocato proprio a sinergie e reti di imprese, è pronto a fare la sua parte”. Così il presidente di Dialogòi Sergio Ventricelli, all’indomani dell’elezione del direttivo di Basilicata Creativa, il cluster che raggruppa le eccellenze lucane appartenenti al mondo delle imprese e della ricerca, e operanti nei settori della cultura e della creatività. Oltre cinquanta attori del territorio, tra cui imprese dell’ICT, del design e dei settori riconducibili alla gestione di siti culturali e alla promozione territoriale attraverso nuove tecnologie, nonché l’Università degli Studi della Basilicata, il CNR e altri organismi di ricerca. E’ uno dei cinque cluster operativi in Basilicata che, assieme agli altri (Aerospazio, Bioeconomia, Energia e Automotive), nei prossimi anni rappresenterà un settore chiave per gli investimenti della Regione. “Una testimonianza forte e coerente a chi non crede alla dimensione economica dell’industria culturale – continua Ventricelli – , la risposta più credibile alla inconsistenza della politica che davanti a Matera 2019, occasione di rilancio sociale straordinario per le due regioni, non ha saputo favorire la nascita di un grande distretto industriale condiviso, che valorizzasse le imprese coinvolte in questo mondo: media e multimedia, audiovisivo, cinema, editoria, design, comunicazione, architettura, beni culturali, arti visive, luoghi dello spettacolo, centri multiculturali, ICT, conservazione, valorizzazione e fruizione del patrimonio culturale, valorizzazione del territorio e ambiente, teatro, musica”. L’obiettivo, dunque, è quello di aggregare aziende pugliesi e lucane e instaurare un dialogo continuativo con i ricercatori e gli innovatori dei poli universitari e dei vari centri di ricerca coinvolti. “Dobbiamo lavorare assieme – conclude Ventricelli – per traguardare obiettivi impossibili da conquistare da soli, generando processi di crescita e di internazionalizzazione, e valorizzando i due elementi fondamentali, la cultura e la creatività. Per far questo bisogna tornare a investire sulle imprese, unici e autentici elementi di sviluppo credibile, rimettendole al centro di tutto. Se sapremo collaborare con umiltà e concretezza, senza alcuna prevaricazione dell’una o dell’altra parte e con un piano industriale condiviso e coraggioso, potremo avere l’ambizione di generare processi virtuosi assoluti, che favoriscano progetti concreti, sviluppo e occupazione”.

27 Settembre 2018

ATTIVITA’ DELLE AGENZIA REGIONALI. LA NOTA DEL PRESIDENTE VENTRICELLI

LA STAMPA HA EVIDENZIATO PRESUNTE IRREGOLARITA' PER ALCUNI SERVIZI

"Ci auguriamo che siano solo ipotesi fantasiose. Seguiremo attentamente gli sviluppi".

A seguito delle notizie apparse sulla stampa, che evidenziano presunte irregolarità nell’affidamento di alcuni servizi in capo alle agenzie regionali Pugliapromozione e Apulia Film Commission, e inerenti i settori del nostro Distretto, avverto la sensibilità di scrivere una nota, per garantire i nostri associati sulla massima attenzione nel seguire gli sviluppi della vicenda.
In attesa che i diretti interessati e la Corte dei Conti, a cui sono state segnalate tali circostanze, abbiano la possibilità di chiarire ogni aspetto, mi pregio sottolineare che nessuna azienda di Dialogoi nè, tantomeno, alcun dirigente, è stato citato o coinvolto, confermando l’assoluta serietà che contraddistingue l’unico Distretto Produttivo d’Italia per l’Industria Culturale.
Allo stesso modo, prosegue il nostro incessante impegno nel veicolare le istanze dei nostri associati, promuovendo, d’ora in avanti, anche una puntuale ricognizione sugli eventi pubblici in Puglia, col solo intento di tutelare l’altissima professionalità delle nostre aziende.
In tal senso, dunque, pur disponibili a sostenere qualsiasi iniziativa che spazzi via il benché minimo sospetto sulle situazioni descritte, ci auguriamo, evidentemente, che le stesse siano frutto solo di ipotesi fantasiose. In caso contrario, ne trarremo le nostre conseguenze.

il Presidente
Sergio Ventricelli

24 Settembre 2018

IAMCP ITALIA ALLE OFFICINE CANTELMO DI LECCE PER “INSPIRE 2018”

Le nuove tecnologie e la strategia di Microsoft ha unito imprenditori ed esperti di information technology

Un confronto allargato e necessario tra autorità governative, istituzioni, università e imprese.

Nuove tecnologie e strategia di Microsoft. Questo il tema della giornata Inspire 2018, svoltasi a Lecce il 24 settembre tra Officine Cantelmo, Mediateca e SellaLab. Tre location differenti accomunate da un unico filo conduttore, quello della Digital Transformation. L’evento, sponsorizzato da Banca Sella e Co.M.Media Srl, associata Dialogòi, segue quello mondiale tenutosi a Las Vegas in luglio. Un confronto allargato e necessario fra autorità governative, istituzioni, università e imprese che ha consentito di creare una visione globale sui cambiamenti repentini che la trasformazione digitale sta apportando nel mondo, tanto da spingere imprese private e PA a prendere consapevolezza di rivedere il proprio modello di business per favorire le skills delle risorse umane e fornire valore aggiunto. Intelligenza artificiale, Internet delle cose, fintech e automatizzazione dei processi aziendali sono alcuni degli argomenti approfonditi durante la giornata. Analisi utile per sottolineare che l’Italia è in ritardo sul digitale: un deficit che non ha ancora saputo colmare, se confrontato con il panorama europeo che vanta competitività maggiori.

Inspire2018_Lecce_3

11 Settembre 2018

I DIALOGHI DI TRANI – DAL 18 AL 23 SETTEMBRE LA XVII EDIZIONE DEL FESTIVAL

La manifestazione itinerante nei luoghi simbolo della Puglia federiciana

Un ricco parterre di ospiti da Zagrebelsky a Jeffery Deaver si confronta sul tema della “Paura”

Dal 18 al 23 settembre a Trani si parlerà di “Paure”. “Paura come “elemento costante e necessario della nostra vita, perché ci spinge non solo a riconoscere i nostri limiti, ma anche a superarli”. Questo il focus designato per la ventisettesima edizione del festival I Dialoghi di Trani, manifestazione a cura dell’associazione culturale La Maria del porto in associazione temporanea di scopo con la Città di Trani e l’associazione di promozione sociale BeeBibliocar. Il festival, itinerante tra Andria, Barletta, Bisceglie, Corato e naturalmente il centro storico di Trani, ospiterà incontri con autori, proiezioni, seminari, spettacoli e mostre con l’obiettivo consolidato di offrire una finestra partecipata su temi di attualità e coglierne le declinazioni sul singolo individuo per riconnetterle, nelle espressioni più specificatamente artistiche e culturali, alla comunità. Riflettendo sulle Paure, dice la nota di presentazione di questa edizione, spesso ingigantite e deformate dai media si osserva come la quotidianità ne risulti destabilizzata. Il risultato è la creazione di un senso costante di insicurezza o di perdita: paura radicale, chiusa e indistinta che rischia di bloccarci e indebolirci. Quali sono allora i modi, le riflessioni, le azioni capaci di interpretare, analizzare, criticare le paure per mettere in moto nuove forme di (r)esistenza attiva? Tra gli ospiti attesi il giurista Gustavo Zagrebelsky (in foto), lo psichiatra Eugenio Borgna, gli scrittori Alessandro Baricco, Stefano Benni, Maurizio De Giovanni, Jeffery Deaver, lo psicanalista Luigi Zoja, il vicedirettore del Der Spiegel e scrittore Dirk Kurbjuweit e il condirettore di Libèration, Laurent Joffrin. Ricco il programma studiato appositamente per bambini (a partire dai 18 mesi) e ragazzi. Tra le novità di questa edizione una serie di eventi a cura della redazione di Bari di Repubblica. Info e programma completo: www.idialoghiditrani.com

dialoghi-di-trani-cortile-sera Zagrebelsky

03 Agosto 2018

DIALOGOI E CONFCULTURA, ACCORDO DI COOPERAZIONE

Ventricelli: Massima sintonia sul voler costruire nuove opportunità

A CONFIMI LA FUNZIONE DI RACCORDO INTERASSOCIATIVO E LA GESTIONE DELL'ATTIVITA' ISTITUZIONALE

Si è svolto nei giorni scorsi nella sede romana di Confimi Industria un incontro tra il presidente del Distretto Produttivo pugliese dell’Industria Culturale Dialogoi Sergio Ventricelli e Patrizia Asproni, presidente di Confcultura, associazione che dal 2001 aggrega le imprese che gestiscono musei, siti archeologici e luoghi della cultura. Iniziativa voluta per promuovere una manifestazione di intenti finalizzata a cogliere in maniera congiunta le crescenti opportunità progettuali che si vanno delineando nell’imminente futuro.
Dialogòi è una rete di oltre 140 imprese collegate tra loro per filiere (Comunicazione, Editoria, Industria Grafica e Cartotecnica) nonché una ventina tra enti, centri di ricerca, università, organizzazioni e associazioni. Una straordinaria catapulta dunque per le associate che godrebbero di un approccio lavorativo d’avanguardia.
“C’è massima sintonia sul voler costruire nuove opportunità assieme – ha dichiarato il presidente Ventricelli -, creando un gruppo di lavoro allargato, con molteplici competenze e capace di interloquire con le principali istituzioni politiche e amministrative, incluse le Soprintendenze, le Direzioni Regionali, il Ministero per i Beni e le Attività culturali, il Governo, rappresentando le esigenze e le proposte delle imprese della cultura”. Per Confcultura la possibilità di incrementare la valorizzazione del proprio percorso attraverso un partner strategico, mentre Confimi fungerà da raccordo inter-associativo al quale sarà riservata, attraverso la propria segreteria, l’attività istituzionale. I lavori vedranno in concreto l’esigenza di mappare l’intero territorio nazionale e quello estero, proponendosi con un format di lavoro coeso e pragmatico elaborato per step: individuazione del progetto, strutturazione del cluster di aziende partecipanti alle attività, progettazione e messa in opera. All’incontro hanno preso parte anche il direttore generale di Confimi Fabio Ramaioli, Fabrizio Benvenuto di Com.m.edia, Dea Furii per Dialogòi, nonché alcuni associati di Confcultura: P.L. Ferrari & Co. (Brookers), Arte’m (editrice) e Best Union.

Foto1D Foto2D

Partner

Regione Puglia
lum