08 Giugno 2016
Accordo di collaborazione con la Camera di Commercio Italiana in Giappone (ICCJ)
Dialogoi presente a Tokyo per il 150mo anniversario delle relazioni tra Italia e Giappone. L’appuntamento, denominato “Italia, amore mio”, che si è svolto a fine maggio, è stato organizzato dalla Camera di Commercio Italiana in Giappone (ICCJ), col patrocinio dell’Ambasciata italiana in Giappone, e ha attratto nella Plaza Arena del Roppongi Hills della capitale nipponica numerosi rappresentanti del sistema industriale e culturale giapponese.
Particolarmente significativi i contatti col presidente della Camera di Commercio Italiana in Giappone (ICCJ) Kuniko Fucinami, il vice presidente Francesco Formiconi, originario di Palo del Colle, e l’ambasciatore italiano in Giappone S.E. Domenico Giorgi, attraverso i quali si è tenuto un interessante incontro bilaterale con una delegazione del sistema economico, camerale e industriale del Giappone. Da lì è emersa la grande passione nei confronti dell’Italia, e del Sud in particolar modo, e la conoscenza significativa del nostro territorio. L’idea, quindi, è di favorire anche un accordo per sviluppare il comparto industriale pugliese della comunicazione.
23 Maggio 2016
La firma a Roma, tra il presidente Ventricelli e il Magnifico Rettore S.E. Mons. dal Covolo
Siglato a Roma un protocollo d’intesa tra il Distretto produttivo Dialogoi e la Pontificia Università Lateranense, l’Università del Papa, presente in 17 paesi con 43 sedi. Alla firma erano presenti il presidente del Distretto Sergio Ventricelli e S.E. Mons. Enrico dal Cavolo, oltre al segretario generale della Pul Mons. Roberto de Odorico. L’accordo prevede la definizione di progetti condivisi di partnership, in cui comunicazione, innovazione e formazione siano strettamente legate al contesto socio-culturale, economico e produttivo dei due territori, con la possibilità di realizzare sinergie tra Università e Imprese per generare eccellenze in aree di sviluppo e innovazione formativa.
Oltre alla sottoscrizione del documento Dialogoi e Pul hanno dato vita a un apposito Comitato di Coordinamento Tecnico, che avrà il compito di individuare gli obiettivi strategici della collaborazione, fornire le linee guida e di indirizzo generale e organizzativo, individuare i responsabili delle aree di riferimento e supervisionare l’andamento della partnership, nonché coordinare l’organizzazione e la realizzazione degli eventi collegati e altro, da intraprendersi nell’ambito attuativo della convenzione. Per quanto riguarda Dialogoi, oltre al presidente Ventricelli nel Comitato vi sarà anche il dott. Saverio Zuccarino delegato al brand editoria.
16 Maggio 2016
Dialogoi, con Regione e Presidi del Libro impegnate in un progetto pilota
Dialogoi dialoga col MIUR. A seguito dell’incontro “L’Editoria siede nella Scuola. Idee e proposte per avvicinare i ragazzi alla lettura” animato dal Distretto Dialogoi lo scorso giovedì 12 maggio nello spazio espositivo della Regione Puglia al Salone del Libro di Torino, animato da Arnaldo Colasanti, segreteria tecnica del Ministro Giannini (MIUR), Aldo Patruno, direttore Dipartimento Regione Puglia Turismo, Economia della Cultura e valorizzazione del Territorio, Annamaria Montinaro, presidente dell’associazione i Presidi del Libro, e moderato da Saverio Zuccarino, delegato al coordinamento del brand editoria per il Distretto Dialogoi, si è annunciato un protocollo d’intesa col MIUR.
L’accordo, che potrebbe essere formalizzato a Bari nei prossimi mesi e che vedrà Distretto e Regione come parti proponenti e i Presidi del Libro come partner scientifico, prevede di rilanciare un proficuo scambio di attività, conoscenze e buone prassi tra il sistema editoriale pugliese e il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, per promuovere la conoscenza e la diffusione del libro, nonchè dell’industria che lo sostiene. L’iniziativa, che andrà programmata di concerto tra tutte le parti coinvolte, punta a proporre una spinta imprenditoriale e culturale di grande rilievo e interesse per il comparto editoriale pugliese, operando attraverso fondi regionali e finanziamenti europei.
09 Maggio 2016
Iniziative e interventi regionali a sostegno della lettura e della filiera del libro in Puglia
“Gentile Assessore Capone, le riporto qui di seguito alcune considerazioni relative alla Legge Regionale 12 dicembre 2013, n. 40. Iniziative e interventi regionali a sostegno della lettura e della filiera del libro in Puglia, maturate grazie al contributo di imprenditori come Agnese Manni, Alessandro Adda e Maria Laterza, nonché dell’intero CdA di Dialogoi, con la speranza di poter fornire un supporto utile allo sviluppo della stessa.
La prima è che si potrebbe sottolineare con maggior intensità la differenza tra “sostegni al libro”, inteso come attività di impresa, e sostegno alla lettura. In tal senso, si potrebbe dare maggiore impulso alla veicolazione di libri che parlano della Puglia e che in Puglia vengono realizzati nella sua filiera più lunga, editore, stampatore, interpreti, agenzie di comunicazione, distributori, agenzie di promozione, fotografi. Un lavoro intenso e mirato che sappia promuovere senza soluzione di continuità una grande economia di settore, veicolando in ogni dove questa Terra. Per far questo bisognerebbe lavorare in una duplice direzione, sulla creazione di partnership importanti e attraverso una opportuna attività promozionale. Sulla prima è necessario soprattutto intensificare le collaborazioni, gli interscambi culturali e i progetti regionali ed europei col sistema scolastico, veicolando il libro e la lettura in tutte le età. I provveditorati e i circoli didattici in primo luogo, ma anche le università, devono essere messi al centro di questo sistema, con una continua e costante interfaccia e con scambi di proposte e buone prassi. Sulla promozione si può fare tanto. Il premio letterario Sinbad dello scorso dicembre è stato un buon momento di ascolto e proposte, alla pari del coinvolgimento dell’ICE sul piano Export Sud per l’Internazionalizzazione. Bisogna ripartire da lì, costruendo un percorso di dodici mesi all’anno fatto di innumerevoli iniziative, piccole e di qualità, che possano magari poi sfociare in un grande evento e nella partecipazione di due/tre appuntamenti internazionali (vedi Torino e Francoforte). La promozione dev’essere costante, ragionata, forte e partecipata. Sulla linea di quanto si è fatto in Puglia col cinema e la musica. Il budget indicato nella legge, 200mila euro, pur costituendo una buona base non appare particolarmente significativa se si immagina un forte impulso al comparto. E ancora. In altre regioni, esistono interessanti riferimenti anche per i mutui bancari agevolati. Per molti piccoli editori è un problema particolarmente complesso, perché i tempi di incasso sono lunghissimi, stesso discorso per i crediti dove la Regione potrebbe fare da garante. Quest’ultima sarebbe una proposta utile e di semplice attuazione.
Lasciano qualche perplessità altri due elementi. La sede legale come requisito – suggeriamo piuttosto una proposta di vantaggi per le aziende che operano sul territorio – e la scarsa specificizzazione dei soggetti fruitori, nello specifico quando si parla di libreria indipendente. La profondità orizzontale e verticale del catalogo, ad esempio, è un criterio da sempre utilizzato; altrimenti rientrano anche le cartolibrerie che hanno i 10 titoli di classifica. Per grande distribuzione si intende, almeno in gergo editoriale, gli iper e i supermercati, mentre qui si vuole intendere che non devono appartenere a librerie di catena.
Capitolo rappresentatività. Apprendiamo che esiste la Consulta del libro e della lettura, in tutta onestà assai poco percepita dagli operatori. Se la Regione la ritiene uno strumento utile, auspichiamo che al suo interno venga coinvolto un rappresentante di Dialogoi, per poter suggerire le attività previste verso lo sviluppo industriale e la considerazione che il comparto necessita.
Infine, l’autorevolezza fisica. Questo Distretto ritiene opportuno che la Puglia abbia un luogo fisico pubblico/privato fortemente riconducibile al mondo del libro, sugli esempi del Circolo dei Lettori a Torino e di El Ateneo a Buenos Aires. Il primo è nato nel 2006 ed è sostenuto dalla Regione Piemonte. Un centro culturale dinamico, curioso, innovativo. Un luogo elegante che celebra un programma fitto di incontri, reading, presentazioni, gruppi di lettura e altri appuntamenti focalizzati sull’esperienza letteraria. La libreria El Ateneo di Buenos Aires, invece, rappresenta non solo un punto di riferimento culturale per l’America Latina e per l’Argentina, ma anche un luogo magico, dove è possibile ammirare le bellezze del posto, e rimanere affascinati dall’architettura del teatro e del cinema. Un luogo in cui è possibile trovare libri e testi di ogni genere e pubblicati in ogni lingua.
Entrambi spazi moderni, che ospitano anche una caffetteria. Un modo per accogliere i turisti e chiunque voglia conoscere le radici di questo splendido luogo, e per rimanere in silenzio a lasciarsi ammaliare dalla conoscenza e dalla cultura”.
04 Maggio 2016
Dialogoi partecipa al Salone del Libro di Torino
Dialogoi animerà lo spazio espositivo della Regione Puglia al prossimo Salone del Libro di Torino, con l’organizzazione dell’evento: “L’Editoria siede nella Scuola. Idee e proposte per avvicinare i ragazzi alla lettura”. Giovedì 12 maggio, alle ore 16, il Distretto produttivo pugliese della Comunicazione, Editoria e Cartotecnica sarà protagonista nel giorno di apertura della XXIX edizione della manifestazione internazionale dedicata all’editoria, attraverso un appuntamento di settore, realizzato in collaborazione con la Regione Puglia, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e l’associazione i Presidi del Libro.
Ad animare l’iniziativa, che ha l’ambizione di rilanciare e sostenere un proficuo scambio di attività, conoscenze e buone prassi tra il sistema editoriale pugliese e l’Ufficio scolastico regionale, ci saranno: Saverio Zuccarino, delegato al coordinamento del brand editoria per il Distretto Dialogoi, Arnaldo Colasanti, segreteria tecnica del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Aldo Patruno, direttore Dipartimento Regione Puglia Turismo, Economia della Cultura e valorizzazione del Territorio, e Annamaria Montinaro, presidente dell’associazione i Presidi del Libro.
© Dialogòi - Distretto Produttivo dell'Industria Culturale
Sede Legale: Via Napoli 329/L 70123 BARI
Tel. +39 080 5214689 - segreteria@dialogoi.org - CF 93391510729
Managed by Elabora Next