21 Dicembre 2016
Due nuovi autorevoli interlocutori per i vertici del Distretto.
Due nuovi autorevoli interlocutori per i vertici del Distretto. Antonio Massari, presidente di Learning Cities APS, è esperto di learning organization, operatore nel terziario avanzato da circa 20 anni nonché formatore e consulente per il privato e per il pubblico, facilitatore di grandi eventi interattivi ed esperto di euro-progettazione. Tiene corsi sullo sviluppo delle competenze relazionali, creative e dell’apprendimento, e sulla formazione dei formatori. Cura lo start-up di PMI. Progetta ed eroga interventi consulenziali di change management con approccio bottom-up per: sviluppo organizzativo, analisi e cambiamento dei processi, progettazione partecipata, sviluppo delle risorse umane, qualità ISO, vision-mission-valori, passaggio generazionale, innovazione tecnologica, modelli mentali, pensiero sistemico, sviluppo personale e professionale, certificazione etica delle organizzazioni. In Dialogoi ha ricevuto la delega a bandi e formazione nonché ai rapporti con l’Ufficio della Regione Puglia a Bruxelles. Donato Fanelli, socio fondatore nonché presidente dal 2006 della Giovani Editori Associati (G.ED.A.) Soc. Coop. – società editrice del periodico “Foglie” e della webtv “Foglie.TV”, ha una lunga e importante esperienza nel settore agro-indutriale. Col marchio “Foglie” ha collaborato assiduamente con l’Assessorato Regionale Pugliese alle Risorse Agroalimentari, con l’Università di Bari e la facoltà di Agraria in particolare, con la Provincia di Bari, con molti Comuni del Sud Est Barese e con i principali Gal della Provincia di Bari, nonché con le principali organizzazioni di categoria agricole, con Legambiente e le principali multinazionali settoriali (Bayer Cropscience, Dupont, Basf Italia, Syngenta, Sumitomo). Ha ricevuto la delega alla comunicazione nel mondo della Green Economy, nonché ai rapporti con l’Assessorato alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia e col Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali.
21 Novembre 2016
Imprenditore, specialista in e-business e digital marketing
Specialista e docente in e-business e digital marketing, esperto nella progettazione e nella gestione di campagne di web marketing per aziende su tutto il territorio nazionale, co-founder di E-labora e di Markcluster. L’imprenditore barese Raffaele Ficco entra nel CdA del Distretto Dialogoi, con delega all’innovazione digitale. Ficco, che comincia la sua esperienza nel web nel 1998, con il ruolo di product manager in una delle prime internet company italiane, la Bid.it S.p.A, nel 2002 inizia l’avventura in qualità di co-founder e amministratore nella E-labora, società attiva nell’affiancare le imprese nell’approccio al web e al digitale.
11 Ottobre 2016
Con investimenti esteri pari a oltre 2 mld di dollari, l'Etiopia sta diventando un nuovo punto di riferimento economico
Il presidente del Distretto Dialogoi Sergio Ventricelli ha partecipato ad Addis Abeba, nella sede dalla Commissione economica delle Nazioni Unite, al primo Forum internazionale in Etiopia sugli investimenti nel settore dell’agro-industria promosso dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per lo sviluppo industriale (UNIDO). L’Etiopia che richiama ormai molti investitori nel settore manifatturiero, attirando miliardi di dollari, da qualche giorno è nuovamente collegata al mare grazie alla nuova linea ferrovia con Gibuti. Con gli investimenti esteri diretti che fluiscono verso il Paese pari a oltre 2 miliardi di dollari nel solo 2015, l’Etiopia sta diventando un punto di riferimento per gli investitori, in particolare nel settore tessile e dell’abbigliamento All’evento hanno partecipato Li Yong, direttore generale dell’UNIDO, il ministro dell’Industria etiope, Ahmed Abtew e Laura Frigenti direttrice dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo. I partecipanti hanno approfondito il nuovo modello di assistenza di UNIDO “The Programme for Country Partnership” che dimostra come gli obiettivi di sviluppo del Governo e quelli di business del settore privato possono essere allineati per accelerare lo sviluppo dei Paesi, e allo stesso tempo creando reddito per le aziende. Presentate, infine, le opportunità di investimento in aree non ancora sfruttate dell’Etiopia, dove sono previsti quattro nuovi parchi agro-industriali integrati. UNIDO ITPO Italy ne seguirà la fase di follow-up, supportando le negoziazioni con le aziende etiopi e le manifestazioni di interesse.
19 Settembre 2016
L'isola caraibica resta un Paese strategico per le pmi italiane. Investimenti su turismo, cultura, energie rinnovabili, costruzioni e agroindustria
Il presidente del Distretto Dialogoi Sergio Ventricelli ha partecipato alla V Sessione del Comitato Imprenditoriale Cuba-Italia, che si è tenuto nella sede dell’ICE a Roma. Il vertice, al quale hanno partecipato l’ambasciatrice di Cuba in Italia Alba Beatriz Soto Pimental, il presidente della Camera di Commercio di Padova Fernando Zilio e il presidente della Camera di Commercio di Cuba Orlando Hernandez Guillén, ha registrato l’incontro tra il ministro italiano allo Sviluppo Economico Carlo Calenda e quello cubano del Commercio Estero Rodrigo Malmierca. L’appuntamento segue le due missioni istituzionali a L’Avana di maggio e luglio e conferma gli ottimi rapporti diplomatici tra i due Paesi. In tal senso è prevista un’ampia partecipazione di aziende italiane – soprattutto pmi – alla Fiera Internazionale di L’Avana (31 ottobre – 4 novembre), con focus nel settore agro-alimentare, dei materiali da costruzione e delle auto. Un’occasione importante per le aziende che aderiscono al Distretto Dialogoi e che accompagnano i propri clienti in progetti di internazionalizzazione. Cuba resta un Paese strategico anche per il 2017, con l’Italia secondo partner commerciale in Europa. Non solo turismo e cultura, ma anche energie rinnovabili, costruzioni e agroindustria. Ad accompagnare le nostre imprese c’è il contributo di Sace, col governo cubano che si è impegnato a convertire 88,6 milioni di euro di debiti commerciali dovuti proprio a Sace in un fondo in valuta locale destinato a finanziare progetti strategici per lo sviluppo dell’isola caraibica in cui siano coinvolte imprese italiane o joint-venture italo-cubane. In tal senso, Dialogoi sì è proposto per realizzare un evento proprio con Sace in Puglia.
03 Agosto 2016
Allo studio un accordo di collaborazione con Dialogoi e le Camere di Commercio di Bari, Taranto e Matera
Il presidente di Dialogoi Sergio Ventricelli, accompagnato dal segretario generale della Camera di Commercio di Matera Luigi Boldrin, dal segretario generale di Dialogoi Riccardo Figliolia e dal capo della segreteria Verio Zuccarino, ha incontrato a Bari Domenico Laforgia, direttore per la Regione Puglia del Dipartimento dello Sviluppo Economico, Innovazione, Istruzione, Formazione e Lavoro, accompagnato dalla dirigente della Sezione Internazionalizzazione della Regione, Giovanna Genchi. Motivo dell’appuntamento, la volontà di creare un gruppo di lavoro che valorizzi le potenzialità sociali, industriali e culturali di un vasto territorio appulo-lucano, che ha il suo naturale punto di riferimento nella proiezione di Matera Capitale della Cultura del 2019. Il presidente Ventricelli ha sottolineato la volontà di Dialogoi di coordinare tale processo virtuoso, attraverso le competenze dei propri associati che, pur mantenendo le origini nei tradizionali settori di comunicazione, editoria, cartotecnica e industria grafica, operano quotidianamente in quelli dell’internazionalizzazione – spesso accompagnando l’industria pugliese all’estero – , della cultura e del turismo. Il direttore Laforgia, che ha dato la disponibilità a dar seguito a tale ipotesi, ha rimandato a un puntuale documento programmatico, che potrebbe essere presentato a settembre durante la Fiera del Levante, che illustri le linee guida dell’accordo. Il segretario Boldrin, quindi, ha sottolineato l’importanza di creare una rete di soggetti che possano uniformemente esaltare le eccellenze di questi territori, illustrando i due prossimi appuntamenti di fine ottobre, prima Udine con la Borsa del Turismo, poi Taranto con un incoming sull’agroalimentare, che vedrà il sistema camerale protagonista.
© Dialogòi - Distretto Produttivo dell'Industria Culturale
Sede Legale: Via Napoli 329/L 70123 BARI
Tel. +39 080 5214689 - segreteria@dialogoi.org - CF 93391510729
Managed by Elabora Next