news

NEWS

29 Aprile 2019

SINERGIA TRA DIALOGOI E APULIA FILM COMMISSION

UNA PARTNERSHIP PER RACCONTARE LE PMI PUGLIESI

Ventricelli: "Bisogna promuoverle nei mercati internazionali"

“La Puglia non è terra di grandi brand quanto, piuttosto, di una miriade di micro e piccole aziende, che sfidano (da sole) quotidianamente i mercati di mezzo mondo. Ma occorre fare di più, raccontandole in modo appropriato per promuoverle nei mercati internazionali. Quale volano più potente e mondiale del cinema?”. Così il presidente Dialogoi Sergio Ventricelli nell’incontro con la presidente Apulia Film Commission Simonetta dellomonaco al quale sono intervenuti anche il segretario generale di Dialogoi Riccardo Figliolia, i consiglieri del Direttivo Lorenzo Trigiani (delega alla Creatività) e Antonio Massari (delega alla Formazione) e Fabio Sciannameo responsabili per il Distretto delle Politiche Comunitarie. Dialogoi, Distretto Produttivo pugliese dell’Industria Culturale, è un’associazione, ufficialmente riconosciuta dalla Regione nel 2010, di 140 imprese con caratteristiche di produzione e servizi notevolmente diversificati tra loro. Un vero e proprio cluster che può e deve uscire dai confini regionali per esprimerne appieno le potenzialità. Da qui, l’idea di creare con la Fondazione Apulia Film Commission un sinergico scambio di conoscenze, per attivare azioni su misura, valorizzare imprese e talenti che ne fanno parte. “La Puglia – sostiene Ventricelli – , oltre a essere incantevole terra di approdi turistici, di matrimoni da “le mille e una notte” e di luoghi magici e misteriosi è anche innovazione, qualità, ricerca, produzione. Bisogna essere in grado di invogliare i grandi investitori a trasferirsi qui, per permettere al nostro sistema di elevarsi, mostrando i centri di ricerca, le imprese e il proprio qualificato personale”. I gruppi di lavoro si aggiorneranno nelle prossime settimane.

01 Aprile 2019

“radici e ali”, focus sul passato per seminare il futuro

Dopo l’emanazione delle linee guida in gennaio, in attesa il bando

Un nuovo sostegno regionale alle filiere culturali, turistiche e dello spettacolo

Il passato come culla di una memoria imprescindibile, ma anche come visione e seme per le basi di un futuro prospero. Una delibera regionale ha emanato lo scorso gennaio le linee guida di intervento di “Radici e Ali”, sostegno alle micro, piccole e medie imprese culturali e creative per la creazione di contenuti innovativi e servizi complementari connessi alla valorizzazione e alla migliore fruizione degli attrattori culturali e naturali. La proposta mira a dare nuovo impulso, in particolare all’imprenditorialità giovanile e a tutte le attività operanti nelle filiere culturali, turistiche e dello spettacolo. Tre le tipologie di progetti finanziabili: sale cinematografiche, teatri e luoghi dello spettacolo dal vivo, attrazioni culturali per una dotazione finanziaria complessiva di 35 milioni di euro. Le proposte devono finalizzarsi a valorizzare, riqualificare spazi e luoghi o crearne di nuovi supportando lo sviluppo di imprese di servizi integrati, connettendo e potenziando competenze specialistiche. La crescita e occupazione del settore devono accompagnarsi a un ampliamento dell’offerta culturale con nuove fasce di pubblico o target specifici. L’obiettivo è favorire i giovani , oltre a possibili contaminazioni con attività complementari per la nascita di servizi accessori. In attesa della pubblicazione del bando, dettagli su: http://www.regione.puglia.it/documents/10192/38105693/DEL_2230_2018.pdf/bea51452-09d2-4cac-95dc-99c98bd3c950;jsessionid=6F9A4E87CFA21259721E5A9C93F7C1C7

21 Febbraio 2019

Comune di Fermo, un bando per la riqualificazione del sistema museale

L’affidamento in concessione durerà quindici anni per un valore di oltre 9 milioni di euro.

Le offerte, per via telematica, dovranno essere inoltrate entro il 2 aprile 2019

La provincia di Fermo, nelle Marche, ha appena pubblicato un bando di gara per la riqualificazione del sistema museale integrato comunale. In oggetto l’affidamento in concessione, della durata di 15 anni, dei servizi di gestione, progettazione ed esecuzione lavori del sistema museale del Comune di Fermo, compresa la fornitura di arredi. Unitamente alla gestione dei servizi, che costituiscono sia in termini economici che funzionali l’oggetto principale del contratto, si aggiungono alcune prestazioni secondarie. Pertanto, ai servizi di pulizia, di vigilanza, di manutenzione e custodia delle sale, atti a garantire lo svolgimento del servizio principale si richiede la progettazione esecutiva del piano terra del Palazzo dei Priori e vano dell’ex garage dei Vigili Urbani di Palazzo dei Priori; la realizzazione dei lavori e l’esecuzione delle forniture di arredi e attrezzature necessarie all’allestimento del piano terra del Palazzo dei Priori; la progettazione di fattibilità tecnica-economica degli ulteriori piani di Palazzo dei Priori (seminterrati, piano primo e secondo). Il valore stimato della concessione è di oltre nove milioni di euro. La procedura si svolgerà in maniera telematica e ha come scadenza il prossimo 2 aprile 2019. Il bando di gara è disponibile al seguente indirizzo: http://www.provincia.fermo.it//public/2019/02/01//bando-gestione-musei.pdf

03 Dicembre 2018

AMBASCIATORE DI CUBA INCONTRA A MATERA IL PRESIDENTE DIALOGÒI SERGIO VENTRICELLI

Il modello del Distretto considerato esemplare per mettere a sistema il patrimonio culturale cubano 

“Sono particolarmente attento a quello che è il funzionamento del Distretto Dialogòi, modello esemplare che ci piacerebbe esportare in Cuba. Ci auguriamo già a partire dal 2019 di poter dare seguito a questa attività, rivedendoci e strutturando il percorso migliore”. Così oggi l’Ambasciatore della Repubblica di Cuba, Sua Eccellenza José Carlos Rodriguez Ruiz nell’incontro diplomatico svoltosi a Matera con il presidente di Dialogòi Sergio Ventricelli. Con loro, anche il Ministro Consigliere Jorge Luis Alfonzo Ramos e Carlo Pellicola, vice-presidente di Confimi Industria Bari. Un momento, in termini di fattiva progettualità, che segue l’incontro diplomatico del 2016 tenutosi a L’Avana, e il seminario informativo sulle opportunità di sviluppo per le imprese pugliesi sul mercato cubano svoltosi durante la Campionaria 2017 con l’intervento dell’allora consigliera economica e commerciale dell’Ambasciata Emma Liens Morejón.C’è un vivo interesse a far sì che il patrimonio culturale cubano, già oggetto di azioni di recupero, sia messo a sistema, ovvero reso economicamente autonomo. Ventricelli ha illustrato a tal fine la storia del Distretto Produttivo pugliese dell’Industria Culturale: la sua genesi, lo sviluppo e il ruolo attivo del settore attraverso le coazioni, e nelle relazioni verso Basilicata e Matera 2019. L’incontro è proseguito con una visita del Mudima, Museo Diocesano Matronei di Altamura dove l’Ambasciatore è stato accolto dal sindaco Rosa Melodia al quale è seguito uno scambio reciproco di testi sulla storia dei due paesi. Un testo è stato ricevuto in dono anche dal presidente Ventricelli. “Siamo onorati – ha detto Ventricelli – di sapere che il modello del Distretto abbia suscitato l’interesse di un Paese con cui, come già illustrato in passato, sia auspicabile realizzare nel tempo partnership strategiche. Ho consegnato una scheda di lavoro e questo è solo il primo passo per l’approfondimento che ci è stato richiesto. L’interscambio turistico e la formazione che le nostre aziende potrebbero fare a start up cubane o, ancora, la possibilità di realizzare mostre o allestimenti sull’isola da parte delle aziende italiane, sono possibili declinazioni di progetti e know-how che saremo ben lieti di esportare”. Ventricelli ha riportato infine i saluti di Antonio Felice Uricchio, Rettore dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, già partner del Distretto Dialogòi, anticipando la notizia della realizzazione nel 2019 di una giornata di studi e approfondimenti in collaborazione con l’Ateneo barese, per celebrare i 500 anni della fondazione de L’Avana.

1_Incontroprivato 2_MuseoDiocesano

19 Novembre 2018

DIALOGOI E BASILICATA CREATIVA, AVVIATA UNA PARTNERSHIP STRATEGICA

Ventricelli incontra il neo-presidente del distretto lucano Vitulli

Zone Economiche Speciali ispiratrici di una progettazione condivisa declinata in chiave culturale

Un mese significativo per l’industria culturale pugliese. All’indomani della nascita di Basilicata Creativa, il cluster che raggruppa oltre cinquanta eccellenze del territorio lucano, tra cui imprese dell’ICT, del design e dei settori afferenti alla gestione di siti culturali e alla promozione territoriale attraverso le nuove tecnologie, il presidente di Dialogòi Sergio Ventricelli si è recato a Matera per incontrare il presidente di Basilicata Creativa Raffaele Vitulli e, successivamente, la dirigente dell’Ufficio Sistemi Culturali e Turistici della Regione Basilicata Patrizia Minardi. Con Vitulli si è stabilita una partnership strategica tra i due Distretti, suffragata dall’azione 1 del piano di sviluppo di Basilicata Creativa, che sottolinea la propria promozione attraverso una serie di attività con altri cluster, tra cui Dialogòi. Una sinergia sottolineata dalla candidatura a far parte del distretto lucano di Markcluster, rete di imprese pugliese dedicata ai servizi per l’Industria Culturale, con una sede anche a Matera. Nell’incontro con la Minardi si è discusso di ZES, il nuovo concetto di Zona Economica Speciale, già diffuso all’estero, che individua zone del paese collegate a una area portuale, destinatarie di importanti benefici fiscali e semplificazioni amministrative che consentano lo sviluppo di imprese già insediate e che si insedieranno, attraendo anche investimenti esteri. “Uno strumento molto interessante – ha dichiarato Ventricelli – che, considerata la vocazione dei nostri Distretti, proveremo a declinare in ZEC, grazie ai ricercatori e agli innovatori dei poli universitari e dei vari centri di ricerca coinvolti. Dobbiamo lavorare assieme per traguardare obiettivi impossibili da conquistare da soli, valorizzando cultura e creatività. Per far questo bisogna tornare a investire sulle imprese, unici e autentici elementi di sviluppo credibile, rimettendole al centro di tutto”.

Partner

Regione Puglia
lum